Confprofessioni ha creato una pagina dedicata alla pubblicazione dei quesiti in materia di applicazione del Contratto collettivo nazionale degli Studi Professionali.
La pagina verrà aggiornata periodicamente con le risposte alle domande più frequenti in materia contrattuale, in modo da avere un quadro complessivo ed attuale del CCNL di riferimento.
PERMESSI – CONGEDI – FERIE – MALATTIA – MATERNITÀ
6- IN QUALI CASI SI PUÒ RICHIEDERE IL CONGEDO PER GRAVE INFERMITÀ?
Il DM 278/2000 disciplina all’art. 2 il congedo per gravi motivi familiari di cui all’art. 4, c. 2, della legge 53/2000 ed elenca le tipologie di malattia che comportano gravi situazioni di disagio familiari. A parere del Ministero tale elenco può essere utile per l’individuazione delle situazioni di grave infermità.
Pertanto, in presenza delle malattie indicate, si presume l’esistenza del requisito della grave infermità. È tuttavia facoltà del datore di lavoro – in assenza di specifiche previsioni contenute nel CCNL – prendere in considerazione malattie non ricomprese nel citato elenco e comunque da considerarsi “gravi” sulla base di specifica diagnosi medica.