nozione
La CIG è una prestazione economica erogata dall’INPS con la funzione di integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori in particolari fasi della vita aziendale.
L’indennità spetta a tutti i gli operai, impiegati e quadri delle aziende del settore industriale, edile-lapideo e agricolo (gestione speciale), indipendentemente dal numero dei lavoratori occupati.
La CIG è riconosciuta nei casi di sospensione e contrazione dell’attività produttiva dovute:
a) a situazioni aziendali o eventi transitori non imputabili all’imprenditore o ai lavoratori;
b) situazione temporanee di mercato, che non pongano in dubbio la ripresa della normale attività produttiva;
c) intemperie stagionali.
La prestazione è pari all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata le ore di lavoro non prestate. La durata massima è di 3 mesi continuativi prorogabili fino ad un massimo complessivo di un anno, e 12 mesi in un biennio per più periodi non consecutivi.